SUPERECOBONUS

 

  

 

A PARTIRE DA L 1° LUGLIO 2020 FINO AL 31 DICEMBRE 2021, SARA’ POSSIBILE DI POTER USUFRUIRE DI 2 TIPI DI DETRAZIONE FISCALE

Efficienza Energetica
  • Aumentare l’efficenza energetica del Paese per ridurre l’inquinamento e migliore la qualità della vita , ed aumentare il valore del patrimonio immobiliare
Economia

Far ripartire l’economia e occupazione puntando sulla partenza del settore edilizio, in Italia il tessuto produttivo del settore delle costruzioni conta 549.846 imprese, pari al 12,5% del totale dei settori industriali e dei servizi, e occupa circa 1,4 milioni di addetti.

Sforamento Deficit

A seguito dell’emergenza COVID e per favorire la ripartenza economica, l’Europa ci ha consentito lo sforamento dei parametri di deficit, quindi il governo ha emanato il Decreto Crescita che tra le altre cose prevede anche “ la riqualificazione energetica degli edifici”, finanziata con un notevole debito pubblico di 14 miliardi, che dovremo recuperare nei prossimi anni.

                          COME E CHI PUO’ DETRARRE

ECOBONUS

Possono Usufruirne SIA PRIVATI CHE AZIENDE

  • Sostituendo solo i serramenti è l’unica soluzione possibile, sono detraibili già da oggi al 50% in 10 anni nell’applicazione della normativa attuale

SUPERECOBONUS

Possono usufruirne SOLO I PRIVATI

  • –  L’ecobonus del 110 per cento varrà per lavori nell’abitazione principale, in condominio, singole case o case a schiera, ma anche per interventi nelle seconde case a patto che quest’ultime siano all’interno di un condominio.
  • –  Le detrazioni non varranno per le villette unifamiliari, le singole case o le case schiera, usate per le vacanze.

                          COSA SAPERE SUL SUPERBONUS

Quale tipo di detrazione?

DETRAZIONE FISCALE DEL 110% IN 5 QUOTE ANNUALI(guadagnando il 10%), nel caso si abbia capienza fiscale oppure in alternativa, se non si ha liquidità o capienza fiscale, è possibile chiedere uno sconto immediato ai fornitori dei servizi, azzerando la fattura. A loro passerà il tax credit e potranno a loro volta cederlo ad altri, come anche alle banche, perdendo il 10%. Il costo che rimane a carico del cliente è “ZERO”, anzi nel primo caso ci guadagna!

Quest’ultimo punto è ancora tutto da versificare, come il costo zero o la possibilità al cliente di poter cedere il credito alla propria banca o ad una finanziaria, stipulando anche un’assicurazione rischi, come nel caso d’interventi per l’antisismica.

                   SUPERBONUS: COME ORGANIZZARSI RISPETTO I TEMPI D’ATTESA E LA SCADENZA

Quando si potrà ordinare?

Il Decreto in Gazzetta Ufficiale, dovrà essere convertito in legge dal parlamento, o decadrà, entro 60gg. Durante questo periodo potrebbero essere apportanti cambiamenti anche sostanziali. Saranno poi necessari i decreti attuativi che dovranno specificare nel dettaglio: COME METTERE IN PRATICA IL BENEFICIO FISCALE E QUALI SONO LE PROCEDURE DA SEGUIRE. Per le modalità, si dovrà quindi attendere anche i 30 gg dell’Agenzia Entrate. Di conseguenza benché siano detraibili le spese effettuate a partire dal 1° luglio ….sarà meglio aspettare “ settembre “, prima di effettuare il primo bonifico, per verificare che tutto sia in regola!

                   SUPERBONUS: COME POTERNE USUFRUIRE

Quali sono gl’interventi agevolati e quali condizioni sono necessarie per stabilire il miglioramento energetico?

Gli interventi sono quelli che riguardano la riqualificazione energetica primaria degli edifici: il cappotto (+ del 25% nel totale, talvolta basta anche solo coibentare il tetto) per una spesa massima di 60 mila euro per ogni unità abitativa(in un condominio questa cifra va moltiplicata per il numero di appartamenti), e/o la caldaia centralizzata, con il tetto massimo di 30 mila euro .Sostituzione della caldaia in abitazioni unifamiliari con un impianto di classe A o superiore, a pompa di calore e sistemi ibridi e geotermici, anche insieme all’installazione di pannelli fotovoltaici. La spesa massima detraibile è 30 mila euro.Queste sono le fonti maggiori d’inquinamento e dispersione energetica. Quindi per poter detrarre anche i Serramenti, servono due condizioni preliminari: il cappotto o la caldaia e poi FARE UN SALTO IN AVANTI DI DUE CLASSI ENERGETICHE. NON BASTA PIU’ QUINDI LA TRASMITTANZA . I pannelli fotovoltaici per un massimo di 48 mila.

…gli altri interventi

euro (max 2.400 euro per ogni kW di potenza) ….rientrano anche gl’interventi di adeguamento antisismico e l’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici DEI SINGOLI ELEMENTI

                   IL TERMO TECNICO

Cosa è la classe energetica e come si può migliorare di due classi?

A questa domanda potrà rispondere il termo tecnico, questo perché sarà necessario averne una figura professionale, che segua la pratica, dalla fase iniziale del parere preliminare, fino al completamento della pratica per la detrazione fiscale.

Un consulente Energetico, preparato nell’ambito della certificazione energetica ed ambientale (APE), specializzato in diagnosi energetiche e nelle pratiche delle detrazioni fiscali. Questo perché è OBBLIGATORIO avere l’APE prima e dopo l’intervento per dimostrare il raggiungimento del requisito richiesto.

Sarà quindi NECESSARIO avere una diagnosi preventiva del termo tecnico, prima di emettere l’assemblea di condominio o comunque prima di decidere l’intervento per capire quali lavori necessariamente andranno eseguiti. E si dovrà attendere anche il benestare dell’assemblea svolta.

                   QUANDO FIRMARE I CONTRATTI

Quali sono i tempi di attesa per le diverse opere?

ATTENZIONE AI TEMPI DI SCADENZA DELLA PRATICA!!!

Per fare il cappotto bisognerà avere una scia, trovare i ponteggi ed il cappottata libero….e quindi probabile che i lavori non inizino prima di 1 anno dalla decisione. Seppure le FINESTRE vanno posizionate prima del cappotto bisognerà aspettare che tutti gli accordi siano fatti e quindi servirà molto tempo…Cambiare la caldaia con una pompa di calore invece è un intervento molto più semplice che non richiedere permessi e si può fare in poco tempo, la pompa di calore però non raggiunge le temperature di una caldaia a gas e quindi bisognerà coibentare meglio l’involucro cambiando le FINESTRE.

                   LE RESPONSABILITA’

Quali sono i controlli contro le truffe

Per evitare abusi ed aumenti delle fatture e per garantire il rispetto dei parametri tecnici sono previsti 3 tipi controlli:

1)  Nel caso della cessione del credito o sconto in fattura, il contribuente deve richiedere il visto di conformità al commercialista o al CAF per verificare preliminarmente che il beneficiario ne abbia il titolo. Quindi il tutto dovrà essere validato.

2)  Il tecnico asseveratore deve verificare due cose (art13): RISPETTO DEI REQUISITI TECNICI e CONGRUITA’ DELLA SPESA (è probabile anche che possa essere fissato un tetto massimo di spesa sui singoli interventi)

3)  L’ENEA e l’AGE attiveranno una commissione specifica di controllo su questi interventi.

                   LE GARANZIE RICHIESTE

Quali sono i controlli contro le truffe

Per accedere alla Detrazione del 110% il Decreto (art.1 comma a) specifica che i materiali isolanti devono rispettare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) riportati nel Decreto 11 ottobre 2017, in questo Decreto c’è un articolo preciso (art. 2.7.3) riguardante i criteri della posa in opera che non tutti conoscono

NORMATIVA

Art.2.7.3 Garanzie: L’appaltatore deve specificare durata e caratteristiche delle garanzie fornite, anche in relazione alla posa in opera, in conformità ai disposti legislativi vigenti in materia in relazione al contratto in essere. La garanzia deve essere accompagnata dalle condizioni di applicabilità e da eventuali prescrizioni del produttore circa le procedure di manutenzione e posa che assicurino il rispetto delle prestazioni dichiarate del componente

MATERIALI PER LA POSA

La posa in opera dovrà essere garantita e certificata da enti esterni

                   CERTIFICAZIONI E GARANZIE SCRITTE

Certificazione della Posa in Opera

NB. Prodotti di alta qualità adottati per le Nostre Pose.

Il sistema POSA CLIMA rispetta anche i requisiti richiesti dai Criteri Ambientali Minimi !

In riferimento all’art. 2.7.3, nel nostro caso l’appaltatore è “ il serramentista”, che quindi deve dare una garanzia sulla posa in opera!

                   LE SANZIONI

Se il tecnico asseveratore non verifica correttamente i requisiti tecnici?

In caso di dichiarazioni mendaci del tecnico asseveratore ne risponde penalmente ed economicamente con multe da € 2.000,00 a € 15.000,00…e deve avere anche un’assicurazione superiore a € 500.000,00 per rispondere di eventuali danni all’erario.

                   CHI CI RIMETTE…..

Riscontro irregolarità

Se invece venissero trovate delle irregolarità,su questo punto il Decreto è molto chiaro(art.121), paga il committente!! Viene coinvolto il fornitore qualora sia accertata una sua corresponsabilità, come ad esempio fatture gonfiate o posa o serramenti non conformi !

                   TEMPISTICHE DI APPROVAZIONE DECRETO

Decreto legge (d.l.) art.77 della Costituzione

Atto con valore di legge adottato dal Governo nei casi straordinari di necessità e urgenza, che viene emanato dal Presidente della Repubblica e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Entra in vigore il giorno stesso o il giorno successivo alla pubblicazione. Il decreto legge deve essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni, altrimenti perde efficacia sin dall’inizio. Le Camere, tuttavia, possono regolare con una legge i rapporti giuridici sorti sulla base del decreto legge.

Quindi in parole povere, ad oggi non abbiamo ancora un riscontro se questo decreto si tramuti in legge, se passa il legge entro il 20 Luglio 2020, ci vorranno ancora più di 20 giorni, in cui l’agenzia delle entrante darà indicazioni certe su come accedere al SUPERBONUS, dopo di chè dovranno essere le banche e le finanziare ad attuare il piano dei finanziamenti alle imprese per mettere in atto questa mega operazione finanziara, in caso le stesse non daranno atto ad investimenti di liquidità, tutto questo si andrà a perdere in un bicchiere d’acqua.

Ad oggi grazie a questo Decreto Rilancio sono stati bloccati da parte dei committenti tutti gli ordini, rimettendo in crisi le aziende che tra 20/30 giorni dovranno chiudere nuovamente le proprie produzioni. Obbligandole a lasciare a casa i propri collaboratori in Cassa Integrazione.